Buffet all’ORTO DEI PENSATORI dell'Università di Macerata per i 500 anni di Andrea Bacci
Il 9 Aprile l’Università di Macerata e l’Università Politecnica delle Marche hanno celebrato i 500 anni dalla nascita di Andrea Bacci (1524–1600), medico e filosofo nato a Sant’Elpidio a Mare, con il convegno “Arie, acque e luoghi: salute, benessere e medicina nell’opera di Andrea Bacci”, ospitato nella splendida cornice della Biblioteca Statale.
La cultura della convivialità culinaria tanto cara al Bacci è stata rivissuta all’Orto dei Pensatori, dove l’Istituto “Carlo Urbani”, con gli alunni della sede di Sant'Elpidio a Mare, ha allestito un accuratissimo buffet, portando in tavola la passione e la professionalità delle sue studentesse e dei suoi studenti che, accompagnati dai docenti Stefano Isidori, Pierpaolo Piermarini ed Enrico Maria Rimbano, hanno proposto un ricco buffet nell'esclusiva location, con ricette antiche o rivisitazioni di prodotti tanto cari a quel tempo.
L'arte del taglio a mano, un risotto alla crema di cicoria, fonduta di pecorino dei Sibillini è preparato davanti ai commensali oltre che la porzionatura della carne come nei banchetti medievali, il tutto contornato da insalate di legumi e verdure miste e, per finire, dolci detti "da credenza".
Compiti di realtà come questi aiutano gli alunni a gestire gli imprevisti e a sapersi adattare nelle varie location, per sviluppare sempre di più il problem solving.