Cena Ecumenica al Polo Urbani a tavola con “Gli arrosti, gli umidi, i bolliti”
Si rinnova l’appuntamento annuale al Polo Urbani, la Cena Ecumenica in collaborazione con l’Accademia italiana della cucina fondata da Orio Vergari nel 1953. L'evento, presentato martedì 14 ottobre in conferenza stampa, si è svolto giovedì 16 ottobre. Dalle ore 18.00 dopo i saluti istituzionali, si è avviato il convegno che ha approfondito il tema scelto quest’anno: la carne e in modo specifico “GLI ARROSTI, GLI UMIDI, I BOLLITI”. A partire dalle ore 18.00 dopo i saluti istituzionali l’Accademico Roberto Ferretti ha presentato il volume del 2025 dell’Accademia italiana della Cucina della tradizione regionale con oltre 130 ricette tipiche, è stata poi la volta dell’Accademico Lando Siliquini che ha illustrato gli aspetti nutrizionali e salutistici del consumo delle carni; l’Accademico Cristoforo La Corte ha accennato invece al consumo della Cacciagione, carne pregiata, vista come patrimonio alimentare tra passato e futuro. Se si parla della carne marchigiana è d’obbligo far riferimento alla razza bovina marchigiana, lo ha fatto l’Accademica Marisa Trobbiani. Al termine degli interventi Roberto Ferretti ha presentato i risultati del questionario che è stato rivolto agli alunni del Polo Urbani sulle abitudini alimentari della famiglia. A seguire nel salone dell’IISS C. Urbani si è svolta la cena che ha sviluppato il tema attraverso i piatti preparati dagli alunni dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Accoglienza Turistica coordinati dai docenti delle sedi di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare: Prof. Lanciotti, Prof.ssa Burini, Prof.ssa Magnante, Prof.ssa Sebastiani.
La Dirigente Scolastica Prof.ssa Laura D’Ignazi ha ringraziato i delegati dell’Accademia della Cucina Italiana, delegazione di Fermo, per aver scelto ancora una volta il Polo Urbani e per l’attività di valorizzazione della cucina italiana e marchigiana che da sempre l’Accademia porta avanti. Anche l’Accademia, nella persona di Fabio Torresi, ha ringraziato la Dirigente per questo evento a cui sono stati invitati a partecipare gli alunni. Secondo il delegato di Fermo l’educazione alla tradizione culinaria marchigiana nasce proprio tra i banchi di scuola e saranno i nostri giovani un giorno i promotori della cucina e del territorio.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con Luciana Cantarini, simposiarca, con il patrocinio del Comune di Porto Sant’Elpidio e il patrocinio della Provincia di Fermo.



