imagealt

Gli studenti del “Carlo Urbani” protagonisti in Europa: due progetti Erasmus tra Olanda e Germania

Gli studenti dell’Istituto “Carlo Urbani” tornano in Italia arricchiti da un’esperienza formativa e culturale di grande valore. 

Nell’ambito dei progetti Erasmus+, promossi dall’Istituto, continuano le esperienze di mobilità europee: una nei Paesi Bassi e una in Germania, che hanno offerto a ragazzi e docenti un’occasione unica di crescita e confronto internazionale.

ol1 germania1

Destinazione Olanda per tredici studenti delle classi seconde dell’Indirizzo Tecnico Economico, percorso quadriennale e quinquennale, che sono stati accolti con grande entusiasmo dai docenti dell’ Istituto Tecnico ROC van Twente di Hengelo mentre ventiquattro studenti delle classi quarte del Liceo Scientifico sono partiti alla volta di Neu-Ulm in Baviera, ospiti del liceo Lessing- Gymnasium, omaggiati dal saluto del Dirigente e ricevuti dal sindaco della città.

olanda2

Durante il loro soggiorno, gli studenti hanno avuto la possibilità di frequentare lezioni nelle scuole partner e di confrontarsi con i coetanei europei su diversi temi legati alla sostenibilità, all’innovazione e alla cittadinanza attiva. L’esperienza nelle aule olandesi e tedesche ha permesso di osservare metodi didattici diversi, basati su collaborazione, autonomia e uso delle tecnologie, offrendo ai partecipanti uno sguardo concreto sui sistemi scolastici europei.

Oltre alle attività didattiche, i ragazzi hanno potuto visitare alcune città simbolo d’Europa, come Amsterdam e Monaco di Baviera, immergendosi nella loro storia, nell’arte e nelle tradizioni locali. Visite ai musei, ai centri storici e ai luoghi di maggiore interesse hanno reso il progetto un vero e proprio percorso di apprendimento interculturale.

germania2

L’esperienza ha rappresentato un’importante occasione di formazione anche per i docenti accompagnatori, che hanno avuto modo di confrontarsi e di relazionarsi con i colleghi stranieri su pratiche educative, metodologie innovative e strategie di inclusione, rafforzando la dimensione europea della scuola e costruendo nuove reti di collaborazione.

La Dirigente scolastica, prof.ssa Laura D’Ignazi ha espresso grande soddisfazione per il successo delle due mobilità, sottolineando come il programma Erasmus+ rappresenti “una straordinaria opportunità per aprire la mente, valorizzare le competenze e costruire cittadini europei consapevoli”.

La referente dei progetti Erasmus dell’Istituto, prof.ssa Loretta Lucioli, sottolinea con orgoglio l’impegno e la maturità dimostrati dagli studenti che hanno saputo cogliere fin da subito il valore formativo di queste esperienze che uniscono formazione, intercultura e crescita personale.

Il  “Carlo Urbani” conferma, ancora una volta,  la propria vocazione europea e il desiderio di formare giovani pronti ad affrontare con entusiasmo e competenza le sfide di un mondo sempre più aperto e interconnesso.