imagealt

Gli studenti dell’IISS “CARLO URBANI” in dialogo con DON LUIGI CIOTTI: un incontro che ha la forza di un tornado

cio1

Se il Fato esiste, con le sue molteplici vesti, questa volta ha indossato l’abito giusto. Un incontro fortuito quello tra “Famiglia Nuova” di Fermo, associazione di volontariato con una storia cinquantennale alle spalle, e l’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio; incontro che ha dato vita ad una iniziativa dal grande valore etico e morale, in cui si è discusso della libertà come sfida cruciale del nostro tempo.

Don Ciotti, 80 anni compiuti il 10 Settembre scorso, ha incantato una platea gremita di giovani studenti presso il “Teatro Delle Api” di Porto Sant’Elpidio parlando con loro di etica, legalità ed impegno civile. Con parole semplici ma forti ed incisive, gli occhi sempre rivolti ai ragazzi, ha parlato come un docente esperto, un padre, un amico, un consigliere mite ed umile come solo un “grande uomo” sa essere. Ha spronato i giovani a non rimanere anonimi, a non essere neutrali, a non sottrarsi all’aiuto dei più deboli e bisognosi, a non lamentarsi inutilmente senza fare nulla per cambiare le cose, a credere nella Costituzione e nelle leggi, a scegliere sempre la pace e mai la guerra e la violenza. Ha poi parlato di mafia, lui che è il Presidente di “Libera”, una rete di associazioni coinvolte non solo per combattere i fenomeni di criminalità, ma anche per avere giustizia sociale, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza e per una memoria viva e condivisa. 

Un sorriso vispo, a volte riflessivo e pensieroso, su un volto provato dalla vita, ma energia viva che non si arresta davanti a niente e a nessuno, questo è Don Ciotti. Un uomo piccolo, come si è definito più volte, ma dalla forza inarrestabile che i ragazzi hanno riconosciuto, grazie anche alle storie legate alla sua giovinezza che lui stesso ha raccontato attraverso un dialogo “alla pari” difficile da sintetizzare.

A quest’uomo quasi miracoloso in un tempo come il nostro hanno rivolto parole di stima ed affetto il Vescovo di Fermo Rocco Pennacchio, il Prefetto Edoardo D’Alascio, il Presidente della Provincia Michele Ortenzi, la dott.ssa Elisa Torresi (Assessore alla Cultura del Comune di Porto Sant’Elpidio), la prof.ssa Patrizia Vitolo (referente di Libera sul presidio di Fermo), l’avvocato Stefano Maggini (referente di Famiglia Nuova) e la Dirigente dell’IISS “Carlo Urbani”, prof.ssa Laura D’Ignazi, che ha preso la parola per prima e, con emozione, ha introdotto l’evento.

Tante anime, ognuna con un ruolo diverso ed età diverse, accomunate all’improvviso dalla stessa speranza, dallo stesso coraggio e dalla stessa voglia di credere nelle parole di un uomo che vive dedicando con gioia la sua vita a saldare la Terra con il Cielo.

cio2