I ragazzi dell’IISS “CARLO URBANI” partecipano al cocktail contest di Montelupone
Il Cocktail Contest di Montelupone, svoltosi l’8 Dicembre e giunto alla seconda edizione, nasce dalla sinergia tra il Comune di Montelupone, Apimarche e la Distilleria Varnelli. Quest’anno ha coinvolto anche studenti degli Istituti Alberghieri umbri oltre quelli marchigiani.
A rappresentare l’IISS “Carlo Urbani” erano due studenti del Tarantelli di Sant’Elpidio a Mare, Elisa De Matteis e Leonardo Corradini, che, guidati dal prof. Stefano Isidori, sono risultati vincenti nella valutazione della giuria con il loro cocktail Sibilla Mediterranea. A fare da scenografia al tutto il meraviglioso teatro Nicola degli Angeli.
Un’esperienza unica ed altamente formativa per gli studenti, come si evince direttamente dalle loro parole:
È stato veramente emozionante rappresentare il nostro Istituto al Cocktail Contest.
Il nostro insegnante, dopo un’attenta verifica, ha scelto me, Elisa De Matteis, e il mio compagno di classe, Leonardo Corradini, per presentare la ricetta che abbiamo ideato insieme, permettendoci di mettere alla prova le nostre competenze sia in ambito pratico, nella creazione e preparazione del cocktail, che in ambito teorico, con lo studio approfondito dei prodotti del territorio e delle tecniche specifiche nel campo del bartending.
I requisiti del concorso erano chiari: dovevamo lavorare in coppia e creare una ricetta inedita utilizzando ingredienti locali, tra cui uno degli amari della Distilleria Varnelli e il miele di millefiori di Montelupone. Con questa base e facendo leva sulla nostra creatività abbiamo ideato un cocktail che valorizzasse il territorio e fosse capace di impressionare la giuria, composta da barman e appassionati della mixology provenienti da diverse realtà. L’atmosfera è stata caratterizzata da una forte competizione, ma anche da grande divertimento e scambio culturale.
Cinque gli istituti alberghieri coinvolti: il “Filippo Buscemi” di San Benedetto del Tronto, il “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno, il “Girolamo Varnelli” di Cingoli e il “Casagrande Cesi” di Terni, oltre al nostro, l’Urbani - Tarantelli di Sant’Elpidio a Mare.
Dopo le prime due esibizioni io e Leonardo ci siamo diretti verso il banco bar, dove ci attendeva una platea gremita di persone e l’esigente giuria. Finalmente è arrivato il momento di presentare il nostro cocktail, il “Sibilla Mediterranea”: un drink che porta il nome "Sibilla" in omaggio al gustoso amaro Sibilla della Varnelli e Mediterranea perché realizzato esclusivamente con prodotti italiani. Infatti il cocktail si compone di una parte di Brandy, due parti di Aurum, tre parti di tisana homemade, preparata con miele millefiori di Montelupone, finocchietto, betulla, ortophifon, alloro e rosmarino e quattro parti di Amaro Sibilla. Queste erbe, tutte officinali e depurative, sono state scelte per stimolare la diuresi e favorire la salute. Il risultato è un drink corroborante grazie al miele, digestivo grazie alle erbe, con un moderato grado alcolico. Il cocktail è caratterizzato dalle note erbacee e di arancia, che vengono sfumate dai sentori intensi dell’anice, ottenuti grazie alla schiuma d’aria a base di Mistrà Varnelli. Per decorato il drink con un disco d’arancia aromatizzato al caramello. Al termine delle esibizioni e dopo una lunga discussione la giuria ha deliberato assegnando il primo posto con un punteggio di 158 al nostro istituto. È stata una grande soddisfazione, non solo per il traguardo raggiunto, ma anche per il premio offerto dalla distilleria Varnelli: un incontro formativo con un bartender di livello internazionale.
Ci teniamo a ringraziare innanzitutto la scuola che ci ha dato questa straordinaria opportunità e il professor Isidori che ci ha seguito con dedizione sin dall'inizio.