imagealt

Lezioni oltre i confini: studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio in Repubblica Ceca per una mobilità Erasmus

era1

Un’esperienza unica e di altissimo valore quella che sta vivendo in questi giorni un gruppo di sei studenti  dell’indirizzo socio sanitario  dell’IISS Carlo Urbani – sede di Sant’Elpidio a Mare - volati lunedì 13 Ottobre in Repubblica Ceca per il progetto Erasmus che li vede ospiti  speciali della scuola Střední zdravotnická škola a Vyšší odborná škola zdravotnická” di Nymburk, capolouogo della Boemia Centrale.

L’iniziativa rientra nei progetti finanziati dal programma Erasmus+, che promuove la mobilità studentesca e lo scambio internazionale tra istituzioni scolastiche europee, con l’obiettivo di costruire una scuola inclusiva, aperta, internazionale. 

L’IISS “Carlo Urbani”, da sempre attento alla formazione integrata dei propri studenti, ha promosso con entusiasmo questa opportunità, grazie al lavoro attento della prof.ssa Lucioli Loretta, referente dell’Internazionalizzazione che ha instaurato una proficua  collobrazione con la docente ceca Dagmar Sitná finalizzata alla realizzazione di questa mobilità riconoscendo nel confronto tra  sistemi educativi una leva potente per la crescita personale e professionale. 

Il programma della mobilità vede i giovani italiani protagonisti attivi di un ricco programma di attività, articolato tra lezioni nella scuola ospitante, laboratori, visite a realtà operative del territorio e momenti di scambio con i coetanei cechi. Il tutto pensato per offrire una visione a 360 gradi del contesto educativo e professionale ceco, con particolare attenzione agli ambiti sanitario e sociale, coerenti con i percorsi di studio dell’Istituto Urbani.

er2

Tra le attività più significative, la visita a un ospedale locale, dove gli studenti, curiosi e interessati, hanno potuto osservare da vicino l’organizzazione dei reparti, le procedure di assistenza ai pazienti e confrontare le metodologie operative applicate con quelle italiane. 

Questi momenti, oltre al valore didattico, offrono l’opportunità di riflettere sul ruolo delle professioni socio-sanitarie in una società europea sempre più interconnessa, ma anche bisognosa di empatia, cura e attenzione alle fragilità.

Uno degli aspetti più profondi dell’esperienza Erasmus che stanno vivendo gli studenti in questa settimana è senza dubbio anche la condivisione quotidiana della vita scolastica e sociale con gli studenti cechi: dai pranzi alla mensa, ai momenti di laboratorio, fino alle visite culturali. In questi contesti informali, nascono legami, si esercita la lingua inglese (lingua veicolare del progetto), e soprattutto si impara il rispetto reciproco, il valore delle differenze e la bellezza del confronto.

Esperienze come questa dimostrano concretamente come l’Europa può diventare una vera comunità di apprendimento, crescita e collaborazione, in cui i giovani sono protagonisti del presente e del futuro.

Proprio in questi giorni in Europa si celebra la 9° edizione degli “ERASMUS DAYS”   e l’IISS “Carlo Urbani” non poteva contribuire in modo migliore ai festeggiamenti, continuando ad impegnarsi per promuovere  una scuola capace di formare cittadini globali, dotati non solo di competenze professionali, ma anche di visione, curiosità, spirito di iniziativa e senso di responsabilità.