imagealt

Spettacolo finale del laboratorio teatrale per combattere la dispersione scolastica

Lo scorso 30 Maggio, presso il teatro “Domenico Alaleona” di Montegiorgio, gli studenti della sede “Enrico Medi” si sono esibiti nello spettacolo Europa anni '20, coronando un percorso formativo ricco di emozioni e significati. L’evento ha rappresentato l’esito conclusivo di un laboratorio teatrale fortemente partecipato, condotto da Gabriele Claretti con il supporto di Cecilia Menghini e il coordinamento del professor Riccardo Santarelli.

I ragazzi coinvolti nel progetto – Cassandra Attorri, Alessandro Boccioni, Michele Borboglini, Naime Boulghazi, Ginevra Cimica, Ilyasse Kadiri, Giorgia Liberatore, Amra Mehmeti, Sophiea Perryman – hanno trovato in questa esperienza un’occasione autentica di crescita personale oltre che artistica: per alcuni una conferma di talento già maturato in precedenti attività scolastiche, per altri un emozionante debutto assoluto sul palcoscenico.

Lo spettacolo ha proposto un originale viaggio tra gli sketch più iconici di Karl Valentin, maestro del cabaret tedesco e figura centrale del teatro comico del Novecento. Affrontare l’ironia surreale e il nonsense tipici dell’autore ha richiesto impegno, spirito di squadra e grande capacità espressiva, che i ragazzi hanno saputo sviluppare e mettere in campo con maturità e creatività.

Altra brillante performance quella degli studenti dell’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare, che il 4 Giugno, presso il “Teatro delle Api” di P.S. Elpidio, hanno rappresentato Tra Sogno e Realtà, rivisitazione di Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare.

Brillantemente guidati dalla regia di Gaia Dellisanti dodici bravi e simpatici studenti – Angelica Leoni, Brunella Tufariello, Clara Marchetti, Cristiano Yagmurdzhy, Edoardo Michetti, Mattia Lattanzi, Patrik Gargano, Riccardo Cruciani, Sindi Hoxha, Stefano Terrenzio, Tommaso Ferrara, Valentina Crosta – hanno conquistato la numerosa platea di spettatori.

La regista, che dal 2021 collabora con la compagnia Rattattù di Marina d’Altidona in qualità di attrice e insegnante di teatro, mimo e costruzione, sta portando avanti progetti nelle scuole primarie e secondarie del territorio; proprio questo l’ha fatta conoscere al Polo Urbani che, grazie ai fondi PNRR, ha attivato un laboratorio teatrale per combattere la dispersione scolastica. Una grande opportunità che, già da qualche anno, la dirigente Scolastica prof.ssa Laura D’Ignazi ed alcuni docenti offrono ai ragazzi come momento privilegiato di crescita.

Il pubblico ha potuto assistere a performance intense, curate e mai scontate, a conferma dell’efficacia educativa e relazionale del progetto, capace di coinvolgere profondamente i partecipanti, accrescerne la consapevolezza e valorizzarne le potenzialità. L’esperienza teatrale ha unito apprendimento, passione e coraggio, lasciando nei protagonisti e negli spettatori un segno autentico e duraturo.