imagealt

Formazione Liceale

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Scarica la brochure del Liceo Scientifico

Scarica la brochure informativa del Liceo del Made in Italy


La mission dell’IISS Carlo Urbani è sostenere il successo formativo di ogni studente e sviluppare le migliori potenzialità di ciascuno, pertanto la principale finalità della formazione liceale è dotare gli alunni di una solida preparazione culturale, ampia ed equilibrata, sia nell’ambito scientifico-matematico che in quello umanistico-letterario e promuovere l’acquisizione di competenze metodologiche adeguate ad affrontare i più diversi percorsi universitari.

A cosa serve

COMPETENZE IN USCITA COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL LICEO
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, saranno in grado di:

  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica e delle scienze
  • cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico - matematico e la riflessione filosofico-letteraria
    elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a risolvere problemi di varia natura
  • padroneggiare i linguaggi specifici e i metodi di indagine propri delle varie discipline.


OCCUPABILITÀ PROSECUZIONE DEGLI STUDI
Sbocco d’elezione al termine del percorso liceale è la prosecuzione degli studi in ambito universitario; le competenze acquisite permettono agli alunni di affrontare con successo qualsiasi indirizzo di studi, le scelte si rivolgono di preferenza verso l’ambito ingegneristico, medico o paramedico, giuridico/amministrativo. Ulteriore possibilità è la frequenza di corsi professionalizzanti presso gli Istituti Tecnici Superiori. Le competenze acquisite consentono comunque anche un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

LICEO SCIENTIFICO

La vocazione didattica prioritaria di questo indirizzo di studi è dare una preparazione culturale e scientifica il più possibile solida, adeguata ad affrontare con successo i vari percorsi universitari ed a conseguire professionalità di prestigio anche in contesto europeo; attraverso l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, lo studente viene guidato a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica; contestualmente, nel costante richiamo al nesso tra cultura scientifica ed umanistica e alle interazioni tra le diverse forme del sapere, egli sarà in grado di riconoscere ed utilizzare linguaggi e metodi di conoscenza propri dell’indagine di tipo umanistico.


LICEO DEL MADE IN ITALY  NOVITA'

Scarica la brochure informativa

Il liceo del Made in Italy offre un percorso formativo completo integrando scienze economiche e giuridiche con le scienze matematiche, fisiche e naturali. Attraverso questo nuovo percorso liceale gli studenti possono esplorare gli scenari storici, geografici e culturali per comprendere le peculiarità del tessuto produttivo italiano e l'evoluzione sociale e industriale del Paese. Il percorso formativo permette di acquisire competenze specifiche per la gestione d'impresa, sulle strategie di mercato e sui processi produttivi e organizzativi, preparando gli studenti alle sfide imprenditoriali. Combinando teoria e pratica, offre un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali in tutti i settori di eccellenza del Made in Italy. Questo liceo nasce, quindi, con la precisa finalità di preparare gli studenti su tematiche di ampio respiro, che hanno un obiettivo molto ambizioso e utile per la nostra economia e per la nostra cultura: al liceo del Made in Italy saranno formati i nuovi ambasciatori della bellezza italiana, della qualità dei prodotti e dell’inventiva italiana nel mondo.


LICEO SCIENTIFICO
BIOLOGIA con CURVATURA BIOMEDICA

Il Percorso di potenziamento-orientamento Biologia con curvatura biomedica ha durata triennale, per un totale di 150 ore, a partire dal terzo anno del corso di studi. Il monte ore annuale è pari a 50 ore, di cui 40 svolte presso i laboratori degli Istituti coinvolti, con la formula dell’impresa formativa simulata, e 10 ore svolte presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali, secondo modalità proprie dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). Obiettivo è potenziare lo studio delle discipline afferenti al settore biomedico e fornire agli studenti competenze specifiche, anche in funzione di una più consapevole scelta del percorso universitario.


LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

L’opzione delle Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate nell’ambito della cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, all’informatica e alle loro applicazioni; tale percorso guida lo studente all’acquisizione di concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio, tramite la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; lo studente è inoltre guidato all’utilizzo consapevole degli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici.


LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

A Porto Sant’Elpidio è presente il liceo Scientifico Sportivo, che si propone di preparare professionisti operativi nel mondo dello sport a vario titolo, da quello organizzativo e manageriale, a quello più specificamente tecnico, a quello medico o paramedico. Il percorso di studi è volto all’approfondimento delle scienze motorie e sportive all’interno di un quadro culturale più ampio, che affianca alle discipline dell’area fisico-matematica e umanistica lo studio dell’economia e del diritto, guidando lo studente ad individuare le interazioni tra cultura e pratica sportiva e le diverse forme del sapere. Nella sede di Montegiorgio è attivo un corso dell’indirizzo Scienze applicate con Potenziamento sportivo, in cui durante tutti e cinque gli anni vengono aggiunte
due ore settimanali dedicate alle Scienze Motorie.

Libri

SEDE DI PORTO SANT'ELPIDIO

SEDE DI MONTEGIORGIO

Email

apis00200g@istruzione.it

Telefono

0734.991431